Ci può essere un nesso tra una vecchia filosofia del calcio all’italiana, il detto “primo non prenderle”, e il modo con il quale gli italiani vogliono gestire i loro risparmi? Secondo una ricerca condotta da SWG per Cnp Partners e pubblicata dal Il Sole 24 Ore, la risposta è che sì, può esserci un nesso.
Perché quando investono gli italiani sembrano comportarsi secondo i dettami dell’antica scuola calcistica: primo non prenderle.
Ancora una volta sono gli americani i primi ad analizzare i maggiori trend del mercato del lavoro. Pur considerando le differenze tra il mercato italiano e quello statunitense, si tratta di dati che contemplano l’avanzare di tecnologie che 20 anni fa neanche potevamo immaginare.
Ebbene sì: la tecnologia apporterà sempre più cambiamenti alla nostra vita (e al mercato del lavoro). L’Intelligenza artificiale è solo uno dei temi. Per esempio, il mestiere del taglialegna o del tipografo scompariranno a causa dell’avanzare della digitalizzazione. Stesso dicasi per il postino per via delle e-mail, o di servizi come quello di Amazon e dei suoi droni.
Anche il mestiere dell’assicuratore è annoverato tra quelli destinati a scomparire. Leggiamo tutti i giorni dell’avanzata dell’insurtech, delle app per le polizze istantanee per i viaggi; per non parlare dei comparatori on-line, ai quali siamo ormai già avvezzi, che forniscono servizi per la preventivazione RCAuto self-service a partire dalla targa del veicolo.
Non disperate. C’è un’evoluzione del mercato che va incontro a chi passerà dal fare l’assicuratore all’essere un consulente assicurativo. Questo perché le competenze del consulente (lo dice lo stesso studio) non sono sostituibili da nessuna macchina o intelligenza artificiale.
Secondo il McKinsey Global Institute i settori finanziario ed assicurativo hanno un potenziale di automazione del 43%. Le fasi del lavoro maggiormente automatizzabili (di colore rosso) sono quelle della raccolta e dell’analisi dei dati.
Fonte: US Bureau of Labor Statistics; McKinsey Global Institute analysis
Sono di colore blu, perciò poco automatizzabili le competenzeprofessionali (seconda colonna del grafico, chiamata Expertise) e i tratti della professione legati alle capacità di interfacciarsi con i clienti.
Abbiamo capito che nel settore assicurativo, spesso la componente umana non è sostituibile
Quando si tratta di prodotti non standardizzabili (come quelli dei comparatori on-line) sono le competenze a fare la differenza. E in questo senso i dati ci dicono qualcosa di interessante: competenze e capacità relazionali sono una parte centrale di questo lavoro – si veda la grandezza del relativo pallino (o del pallone, come in questo caso).
E un altro “pallone” (cioè un’attività che occupa molto tempo di chi lavora nel settore assicurativo e finanziario) è l’analisi dei dati. Ma poco male, anzi. È un bene potersi concentrare sul rapporto con i clienti, e demandare ai computer le analisi del caso.
Per esempio, a chi lavora con noi ha in dotazione un tablet e le credenziali di accesso alla app Sheltia, sviluppata dai nostri partner IT per supportare i consulenti nella fase di Analisi dei Bisogni del cliente.
Tornando al titolo di questo articolo, dove ci si domandava se il mestiere dell’assicuratore è destinato a scomparire: in certi casi la risposta è Sì. Ma come abbiamo visto, grazie alla centralità delle competenze professionali e delle doti empatiche, siamo ancora lontani dal perdere per strada i professionisti della consulenza assicurativa.
Sei pronto a dare una sferzata alla tua carriera da assicuratore?
Usciamo per un attimo dai preconcetti del nostro micro mondo e cerchiamo di avere un occhio critico (ciascuno di noi ha una percezione della realtà distorta, influenzata dalla sua cerchia di contatti e di interessi).
Anche se la nuova normativa IDD è intervenuta per modificare il mercato assicurativo, in Italia si parla ancora tanto di assicuratore e ancora troppo poco della figura professionale del consulente assicurativo. Ma perché?
Incontriamoci e identifichiamo insieme i punti reciproco interesse per una collaborazione, un inserimento manageriale o per iniziare la tua carriera nel settore.
via Ennio Quirino Visconti, 103 – 00193 Roma
Soggetta a vigilanza IVASS | iscritta al RUI sez. B nr. B000511867
Iscritta al registro imprese di Roma – REA n° RM1427757 | CF e PIVA 13172161005
Capitale Sociale € 50.000 interamente versato